PROTOCOLLO AGGIUNTIVO
Oltre alle disposizioni di legge relative alla protezione individuale e alla Sanificazione degli ambienti, suggeriamo di utilizzare il seguente protocollo operativo.
DOTARSI DEL SEGUENTE MATERIALE
Erogatore spray con soluzione idroalcolica igienizzante
Panno carta in rotolo
Dispenser con pellicola alimentare
Nastro adesivo di carta
Buste in polietilene per lo stivaggio delle racchette
Una vaschetta di plastica con coperchio richiudibile
Tools rimozione corde dedicati
Bidone dei rifiuti con coperchio
PROCEDURA OPERATIVA
- Indossando i dispositivi di protezione individuale (DPI), maneggiare la racchetta del cliente per stilare l’ordine di lavoro.
- Consigliare al cliente di sostituire l’overgrip e/o il grip il più possibile per evitare di creare un ambiente di proliferazione dei batteri. Qualora si debba procedere in tal senso, rimuove subito le parti da sostituire e gettarle immediatamente nell’apposito bidone dei rifiuti con coperchio richiudibile.
- Rimuovere subito le corde dalla racchetta ed eventuali parti da sostituire, in seguito igienizzare il telaio con la soluzione idroalcolica tramite l’erogatore spray e utilizzando il panno carta.
- Una volta completata l’igienizzazione del telaio, avvolgere con la pellicola alimentare l’impugnatura della racchetta, sigillandola con del nastro adesivo in carta
- Una volta completata l’igenizzazione, stivare le racchette in attesa di lavorazione in un luogo igienizzato o in apposite scatole con coperchio richiudibile.
- Terminata la lavorazione, igenizzare nuovamente la racchetta con una veloce passata di soluzione idroalcolica tramite l’erogatore spray e utilizzando il panno carta.
- In seguito stivare singolarmente le racchette in apposite buste in polietilene sigillate tramite l’utilizzo di nastro adesivo in carta.
PRESTARE ATTENZIONE ANCHE A QUANTO SEGUE
- Utilizzare SEMPRE i medesimi tools per tagliare e rimuovere le corde e/o parti da sostituire dalla racchetta.
- Si consiglia di indossare occhiali protettivi durante le operazioni di preparazione e sanificazione.
- Riporre i suddetti tools nell’apposita vaschetta di plastica con coperchio richiudibile, premurandosi preventivamente di igienizzarli con soluzione idroalcolica.
- Utilizzare un apposito bidone dei rifiuti con coperchio per smaltire le parti rimosse dalle racchette e i panni carta sporchi.
- Stivare le racchette in spazi dedicati ai vari step della lavorazione.
- Eseguire tutte le procedure operative SEMPRE negli stessi ambienti e preferibilmente sullo stesso banco di lavoro, che dovrà essere igienizzato almeno due volte al giorno con soluzione idroalcolica tramite l’erogatore spray e utilizzando il panno carta.
- Non trattenere foderi, borse, custodie e/o contenitori provenienti dall’esterno.
- Igienizzare eventuali matasse o confezioni di corde lasciate dal cliente con soluzione idroalcolica tramite l’erogatore spray e utilizzando il panno carta.
- Non consentire ai visitatori di entrare in contatto con la macchina per incordare e/o i tools.
- Provvedere alla sanificazione della macchina per incordare almeno due volte al giorno con soluzione idroalcolica tramite l’erogatore spray e utilizzando il panno carta.